SETTIMANA SCIENTIFICA 2017 – conferenze e dibattiti

LICEO SCIENTIFICO ”P.S.MANCINI” AVELLINO

“SECONDA SETTIMANA SCIENTIFICA”

 

Il LICEO SCIENTIFICO “P.S. MANCINI” AVELLINO, da sempre attento alle esigenze dei giovani per aiutarli a costruire un futuro solido, si impegna per affermare un nuovo status di scuola: “una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica, una scuola orientata verso l’educazione alla cittadinanza attiva, per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini”.

In coerenza con il  profilo educativo, culturale e professionale del Liceo Scientifico, i principi essenziali cui  mira lofferta formativa del Mancini sono: “innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento e contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali. “

Per l’apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali e con la collaborazione delle risorse culturali, professionali e sociali del territorio stesso, il LICEO SCIENTIFICO “P.S. MANCINI” di AVELLINO intende proporre anche quest’anno  un ciclo di conferenze presso l’Aula Magna Via De Concilii  Avellino.

La “SECONDA  SETTIMANA SCIENTIFICA” si svolgerà dal 23 al 27 gennaio 2017 secondo il seguente calendario:

Lunedi 23 gennaio 2017  ore 16,00   Prof. Antonio Feoli   

(Professore di Fisica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio e responsabile del Gruppo Astrofisica dell’Università del Sannio)

“Il gatto di Schroedinger: Vivo Morto o X”

 

Martedi 24 gennaio 2017 ore 16,00   Prof Giovanni Gerosolima 

(Dirigente Medico presso U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera S. Giuseppe Moscati  di Avellino)

“Le nuove frontiere della medicina”

 

Mercoledi 25 gennaio 2017 ore 16,00   Prof. Ferdinando Casolaro  

(Professore di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Federico II  di Napoli e Professore di Metodi matematici per l’Economia e la Finanza presso il Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio)

“ Quale geometria per lo spazio fisico”

 

Giovedi  26 gennaio 2017  ore 16,00   Prof. Giuliana Fiorentino

(Professore di Linguistica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, sociali e della formazione dell’Università degli Studi del Molise)

“Linguaggi e tecnologia: l’uso dell’italiano in Internet”

 

Venerdi 27 gennaio 2017  ore 16,00    Prof. Pietro Cerreta  

(Docente di fisica e fondatore dell’Associazione per la divulgazione scientifica e tecnologica “Scienza Viva”)

“Mach, “il secchio di Newton” e i principi della dinamica”